chó corgi, mèo anh lông ngắn, ca phe nguyen chat,

Il vento del cambiamento soffia forte su Marcellinara, dove la transizione verso un futuro sostenibile sta per prendere un volto tangibile. Mercoledì 6 dicembre, alle ore 17:30, la Sala Consiliare Comunale diventerà il palcoscenico della presentazione del progetto “Marcellinara Green Energy”, un’iniziativa volta a trasformare la comunità in un faro di energia rinnovabile.

In un mondo dove la sostenibilità non è più un’opzione ma una necessità, Marcellinara si impegna a diventare un esempio di come le comunità possono guidare il cambiamento. Questo progetto non è solo un passo verso l’indipendenza energetica, ma anche un simbolo di innovazione e responsabilità ambientale.

I relatori, che guideranno la conversazione e che offriranno la loro preziosa prospettiva su come la comunità può trarre vantaggio dall’adozione di energie pulite, includono il Sindaco Vittorio Scerbo, Saverio Gariano, Presidente del Consiglio Comunale, Daniele Menniti, Professore Ordinario di Sistemi elettrici per l’energia, e Francesco Mancuso, responsabile di progetti di fattibilità tecnico-economica per le Comunità di Energia Rinnovabile.

“Marcellinara Green Energy” punta a instillare una nuova consapevolezza ecologica, promuovendo l’uso di tecnologie sostenibili che rispettino l’ambiente senza sacrificare l’efficienza. Il futuro è ora, e si colora di verde a Marcellinara.

Il webinar, è il quinto del ciclo di eventi svolti in collaborazione tra AEIT sezione Calabra, il Dipartimento DIMEG dell’Università della Calabria e la Partnership del progetto PON Community Energy Storage (ComESto). Gli interventi previsti nell’evento, si focalizzeranno sui nuovi modelli energetici di comunità, sulle innovazioni hardware e software che rappresentano un processo di innovazione sociale e tecnologica al servizio delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e del nuovo ruolo dei consumatori di energia. Per creare CER ‘sostenibili’ le economie di scala rappresentano un fattore determinante ed è in questo contesto che emergono nuove figure che ‘Facilitano’ la promozione e il supporto delle CER. La seconda parte della giornata sarà dedicata ad una “ricca” tavola rotonda in cui si confronteranno esperti sul tema con l’obiettivo di entrare nel dibattito pubblico sulle Comunità Energetiche Rinnovabili come nuove forme di sviluppo autosostenibile.