Una recente indagine condotta dal Climate and Development Lab (CDL) della Brown University ha messo in luce in modo nitido le connessioni tra gruppi locali contrari ai parchi eolici offshore e realtà con interessi legati al settore dei combustibili fossili.

L’architettura dell’opposizione

Secondo il rapporto “Legal Entanglements: Mapping Connections of Anti-Offshore Wind Groups and their Lawyers in the Eastern United States” (luglio-agosto 2025), i gruppi che appaiono come “comitati locali” vengono sostenuti da think tank conservatori, studi legali e reti finanziate dal settore oil & gas. Queste organizzazioni veicolano disinformazione e avviano azioni legali mire a rallentare o bloccare progetti eolici offshore, ostacolando la transizione verso un’energia pulita.

Il fenomeno non è nuovo: già nel 2023-2024, altri studi della CDL avevano mostrato come queste reti trasferiscano “informazioni di supporto” — expertise, argomentazioni, legali, comunicazione — ai gruppi locali pur mantenendo un’apparenza “grassroots”. In alcuni casi, tra il 2017 e il 2021, il flusso di fondi è stimato in decine di milioni di dollari.

Reazioni e contrattacchi

In risposta alla pubblicazione dello studio, il gruppo Green Oceans ha inviato una richiesta formale a Brown per ritirare i contenuti in cui veniva associato a finanziamenti fossili. Green Oceans afferma di essere un’associazione locale, senza legami con l’industria petrolifera o think tank conservatori, e con fondi esclusivamente da singoli cittadini contrari all’industrializzazione costiera.

Brown University ha rinnovato il proprio impegno a favore della libertà accademica, sottolineando l’importanza di discutere temi controversi e di aprire il dibattito.

Perché è un tema cruciale

  • Questa rete sabotatrice ritarda progetti eolici cruciali per ridurre le emissioni e favorire un sistema energetico più sostenibile.
  • Le strategie legali e la disinformazione influiscono su percezioni pubbliche, decisioni politiche e costi dei progetti.
  • A livello internazionale, tattiche simili stanno emergendo anche in Europa e Australia, dove gruppi locali si ispirano alle strategie sviluppate negli Stati Uniti.

Questo caso mette in evidenza quanto sia cruciale vigilare su come le battaglie energetiche vengano raccontate e percepite dall’opinione pubblica. Per realtà come Creta Energie Speciali S.r.l., impegnata da sempre nella promozione e realizzazione di soluzioni rinnovabili, è essenziale mantenere un approccio basato su trasparenza, dati concreti e rigore scientifico. Solo così possiamo distinguere la critica costruttiva da quelle campagne orchestrate da interessi contrari alla transizione ecologica, e continuare a costruire insieme un futuro energetico più sostenibile e giusto.

🔗 Trovi l’articolo completo qui:

Dal 10 al 12 settembre 2025, la città di Amantea (CS) ospiterà un appuntamento da non perdere per chi opera nei settori dell’energia, dell’innovazione tecnologica e della ricerca scientifica: l’AEIT2025 International Annual Conference, presso il Mediterraneo Palace Hotel.

Organizzata da AEIT – Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni, la conferenza rappresenta un forum internazionale in cui accademici, professionisti, imprese, istituzioni e comunità locali si confronteranno sulle sfide energetiche globali, con un’attenzione particolare alla decarbonizzazione e alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico.

Perché partecipare all’AEIT2025?

Se ti occupi di energia, innovazione o sviluppo sostenibile, AEIT2025 è l’evento giusto per te. AEIT2025 si propone come un luogo di incontro tra mondo accademico, istituzioni, industria e comunità locali, in cui condividere idee innovative, ricerche scientifiche e best practice applicate ai settori strategici dell’energia rinnovabile, dei sistemi elettrici, dell’automazione, dell’elettronica e delle ICT.

La conferenza rappresenta un’opportunità unica per:

  • Esplorare i nuovi scenari della transizione energetica;
  • Presentare e conoscere progetti concreti sul territorio;
  • Rafforzare il dialogo tra enti locali e attori dell’innovazione;
  • Promuovere una formazione tecnica di alto livello.

Il ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Tra i temi centrali di AEIT2025 ci saranno le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), considerate un elemento chiave per costruire un modello energetico condiviso, sostenibile e resiliente.

Durante la conferenza, il Prof. Daniele Menniti dell’Università della Calabria, attivo da anni nella promozione delle CER, parteciperà a diverse tavole rotonde dedicate al tema, portando un prezioso contributo scientifico e operativo.

Un invito alla partecipazione attiva

AEIT2025 non è solo un evento da seguire, ma da vivere.
Invitiamo Comuni, enti pubblici, professionisti, ricercatori e aziende a essere parte attiva di questo momento di confronto, portando idee, esperienze e buone pratiche da condividere con una rete nazionale e internazionale di esperti.

📅 Non mancare!

🗓️ Quando: 10–12 settembre 2025


📍 Dove: Mediterraneo Palace Hotel, Via Stromboli 79 – 87032 Amantea (CS)
🔗 Come arrivare – Google Maps


👥 Chi può partecipare: Professionisti, ricercatori, enti pubblici, aziende, studenti e tutti coloro che si occupano di energia e innovazione


📌 Info e iscrizioni: disponibili sul sito ufficiale della conferenza [Clicca qui per iscriverti ad AEIT2025]

📌Programma completo:

Con l’adozione della direttiva RED II (2018/2001/UE), recepita in Italia con il Decreto Legislativo 199/2021, il nostro Paese ha compiuto un passo decisivo verso un modello energetico più sostenibile, partecipato e locale.
Un modello in cui cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni non sono più semplici consumatori, ma diventano produttori e attori attivi del sistema energetico.

Nascono così le Comunità di Energia Rinnovabile (CER): aggregazioni tra utenti che si uniscono per produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili, generata in prossimità e in modo collaborativo.
Un’opportunità che unisce vantaggi ambientali, economici e sociali, aprendo la strada a una vera transizione energetica dal basso.

Una mappa per seguire lo sviluppo delle CER in Italia

Nell’ambito della Ricerca di Sistema (RdS), RSE S.p.a – Ricerca sul Sistema Energetico S.p.a. ha sviluppato un WebGIS interattivo per la localizzazione delle Comunità Energetiche in Italia, con l’obiettivo di:

  • Mappare lo stato di avanzamento delle CER sul territorio nazionale
  • Fornire informazioni qualitative su ogni iniziativa
  • Supportare il monitoraggio e la diffusione delle buone pratiche

Questa mappa, inizialmente lanciata in Piemonte, è oggi estesa a tutta Italia e consultabile online da chiunque voglia esplorare l’evoluzione delle CER nel proprio territorio.

🔗 Scopri la mappa interattiva delle CER in Italia – https://geoportale.rse-web.it/#/viewer/openlayers/769

Creta Energie Speciali: protagonisti della transizione energetica in Calabria

All’interno di questo contesto in continua evoluzione, Creta Energie Speciali, spin-off dell’Università della Calabria, è oggi uno dei principali partner tecnici in Calabria per la nascita e la delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

In questi anni abbiamo supportato attivamente numerose configurazioni CER, in costante crescita ed evoluzione, che oggi trovano visibilità all’interno della mappa interattiva di RSE.

La mappa rappresenta uno strumento utile non solo per monitorare lo stato di avanzamento delle iniziative, ma anche per comprendere come, partendo dai territori, si possa contribuire concretamente alla decarbonizzazione del sistema energetico nazionale.

Grazie all’esperienza maturata sul campo, Creta Energie Speciali, affianca cittadini, enti pubblici e imprese in tutte le fasi del processo di costituzione di una CER:

  • Studio di fattibilità e progettazione tecnica
  • Costituzione giuridica della comunità
  • Scelta del modello organizzativo più adatto
  • Supporto normativo e accesso agli incentivi
  • Monitoraggio, gestione e assistenza post-attivazione

Con le CER, l’energia diventa un bene condiviso, generando vantaggi ambientali, economici e sociali.
Ogni territorio può così diventare protagonista della transizione energetica.

Oltre a supportare la nascita di nuove Comunità Energetiche, Creta Energie Speciali offre la possibilità a cittadini e imprese di aderire a CER già costituite, entrando così a far parte di una rete sostenibile e solidale di condivisione dell’energia.

Chi può partecipare?

Tutti! Anche se non hai un impianto fotovoltaico. Esistono due modalità di adesione:

Se vuoi installare un impianto fotovoltaico? Diventa PROSUMER

Se hai uno spazio disponibile (tetto, terreno, capannone), puoi diventare produttore e consumatore di energia all’interno di una CER:

  • Ottieni un contributo a fondo perduto fino al 40% grazie ai fondi del PNRR
  • Accedi alla tariffa incentivante del GSE, cumulabile con il contributo
  • Creta ti assiste in ogni fase: dalla progettazione alla realizzazione dell’impianto
  • Tutti! Anche se non hai un impianto fotovoltaico. Esistono due modalità di adesione:

Non puoi installare un impianto? Diventa CONSUMER

Anche senza un impianto fotovoltaico, puoi aderire a una CER e contribuire alla transizione energetica:

  • Consumi energia rinnovabile condivisa, prodotta da altri membri della comunità
  • Ottieni una quota degli incentivi economici, in base ai tuoi consumi
  • Basta installare uno smart meter per monitorare i consumi in tempo reale
  • Risparmi in bolletta, senza alcun investimento iniziale

In entrambe le modalità, partecipare a una CER significa scegliere un futuro più sostenibile, equo e partecipato.

Creta Energie Speciali S.r.l. – Al fianco dei territori per l’energia del futuro.

📩 Contattaci info@cretaes.com per scoprire come costituire una CER o aderire a una già esistente nella tua zona.
Siamo pronti ad accompagnarti nel percorso verso un’energia più pulita, condivisa e accessibile.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno cambiando il modo in cui produciamo, consumiamo e condividiamo l’energia. Per rendere ancora più efficiente e trasparente la gestione di questi ecosistemi energetici, la piattaforma Creta si aggiorna, introducendo nuove funzionalità e un’esperienza utente migliorata, sia per i membri della comunità che per i manager che la gestiscono.

Il cuore della piattaforma è la Dashboard Sintetica, riprogettata per offrire a colpo d’occhio tutti i dati essenziali:

  • Potenza prodotta, consumata, immessa e prelevata dalla rete in tempo reale.
  • Andamento giornaliero con grafici chiari e intuitivi.
  • Prezzi dell’energia e indicatori chiave di performance.

Grazie agli aggiornamenti ogni 5 secondi, è possibile seguire in diretta l’andamento dei flussi energetici e capire immediatamente dove ottimizzare.

Oltre al monitoraggio delle potenze e delle energie scambiate a 5 secondi nella Comunità, vi è la possibilità acquistare il modulo per monitorare lo stato dei singoli inverter e degli eventuali sistemi di accumulo, con la possibilità di verificare lo stato di carica e di salute delle batterie ed eventuali.

Infine, per i gestori di CER più esigenti si può acquistare il modulo di monitoraggio anche degli smart meter locali, per verificare eventuali anomalie dei misuratori.

Per le CER più evolute, inoltre, sta per essere rilasciato il modulo per la gestione ottimale dei sistemi di accumulo dei prosumer e centralizzati per massimizzare sia l’autoconsumo diretto che l’energia condivisa.


Siamo, quindi, pronti per i servizi ancillari di bilanciamento per i BSP (Balance Service Provider).

Monitoraggio in tempo reale: dal singolo impianto alla comunità

Gli utenti possono visualizzare:

  • I flussi istantanei di energia prodotti e consumati.
  • Lo stato degli impianti e degli smart meter.
  • Le variazioni di potenza negli ultimi 60 secondi.

I manager delle CER, invece, hanno accesso a strumenti di analisi aggregata, potendo controllare potenze esportate, importate, autoconsumo incentivato e ore equivalenti di funzionamento. Questo consente una gestione proattiva, riducendo sprechi e aumentando l’efficienza.

Analisi energetiche avanzate

Le nuove sezioni di analisi permettono di:

  • Valutare l’energia generata, autoconsumata e scambiata con la rete.
  • Analizzare i consumi per fasce orarie (F1, F2, F3).
  • Stimare ricavi e risparmi derivanti dall’autoconsumo incentivato.
  • Confrontare dati storici per individuare trend e migliorare le strategie di gestione.

Gestione integrata della CER

Con il menu Gestione CER, gli operatori possono visualizzare in un unico spazio:

  • Informazioni sul soggetto giuridico.
  • Elenco membri, POD e impianti.
  • Sistemi di monitoraggio installati.

Più dati vengono inseriti, più i report diventano completi, facilitando le decisioni strategiche e la pianificazione a lungo termine.

Perché questo aggiornamento è importante

Il nuovo Creta non è solo un restyling: è uno strumento evoluto per chi vuole fare della propria comunità un modello di efficienza e sostenibilità.
Con un monitoraggio preciso e decisioni basate su dati affidabili, le CER possono:

  • Ridurre i costi energetici.
  • Aumentare l’autonomia dalla rete.
  • Massimizzare i benefici economici degli incentivi.
  • Ridurre l’impatto ambientale.

🔋 In conclusione: più controllo, più consapevolezza, più energia condivisa

L’obiettivo della piattaforma Creta è rendere la partecipazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili semplice, trasparente e coinvolgente. Grazie a questi aggiornamenti, i membri delle CER possono accedere a dati ancora più precisi e strumenti sempre più avanzati per monitorare, analizzare e condividere energia.

Resta aggiornato sul nostro blog per scoprire le prossime novità: la transizione energetica non si ferma, e noi con lei.

📞 Supporto sempre a portata di clic

Come sempre, il nostro team di supporto tecnico è pronto ad assisterti per qualsiasi dubbio o richiesta sull’utilizzo della piattaforma. Puoi contattarci direttamente all’indirizzo:

📧 info@cretaes.com

A Falerna è nato un progetto innovativo e concreto per produrre e condividere energia pulita: la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) “Riviera dei Tramonti”.

Grazie al supporto tecnico di Creta Energie Speciali S.r.l., spinoff dell’Università della Calabria, ogni cittadino può partecipare alla transizione energetica beneficiando di vantaggi economici e ambientali reali.

Come puoi partecipare?
Che tu possa o meno installare un impianto fotovoltaico, la CER è aperta a tutti:

Se puoi installare un impianto fotovoltaico (PROSUMER):

  • Ottieni fino al 40% di contributo a fondo perduto grazie al PNRR;
  • Accedi alla tariffa incentivante GSE, pienamente cumulabile;
  • Ricevi assistenza completa da Creta Energie Speciali per progettazione e realizzazione;
  • Condividi l’energia prodotta e ricevi incentivi economici.

💡 Se non puoi installare un impianto (CONSUMER):

  • Partecipa come consumatore dell’energia condivisa;
  • Ricevi una quota degli incentivi economici;
  • Installa uno smart meter per controllare i consumi;
  • Risparmia sulla bolletta, anche senza investire.

📆 Scadenza: 30 Novembre 2025


Hai tempo fino a questa data per:

  • Entrare nella CER;
  • Presentare la richiesta di contributo per il tuo impianto fotovoltaico.

💬 Contatti e Informazioni:
📞 +39 320 443 9663
📧 cer_RdT@cretas.com

Costruire insieme una comunità più giusta, sostenibile e conveniente è possibile.
Unisciti anche tu alla CER “Riviera dei Tramonti” e fai la differenza!

Agosto 2025 – Il tema delle comunità energetiche non è più solo materia da addetti ai lavori: oggi riguarda i cittadini, i territori, le amministrazioni locali. Ma già nel gennaio 2023 si avvertiva chiaramente che qualcosa stava cambiando. Il 19 gennaio, nella storica Sala del Parlamentino del CNEL a Roma, si è tenuto uno dei convegni più significativi sul tema: “Comunità energetiche e cittadini: stato dell’arte, opportunità e sostenibilità”, promosso da Consumers’ Forum e dal Consorzio EnSiEL.

In quell’occasione, il Prof. Daniele Menniti, docente dell’Università della Calabria, ha offerto un intervento di grande lucidità e concretezza, affrontando il tema delle comunità energetiche dal punto di vista operativo, normativo e sociale. Subito dopo il convegno, nella stessa giornata, ha rilasciato anche un’intervista video in cui ha approfondito i principali temi trattati.

🎥 Guarda l’intervista completa:
👉 Daniele Menniti – Le comunità energetiche: opportunità e criticità


Dalla teoria alla pratica: cosa sono davvero le comunità energetiche?

Durante l’intervento e nell’intervista, il Prof. Menniti ha offerto un inquadramento molto chiaro: una comunità energetica non è solo un impianto fotovoltaico condiviso, ma un progetto collettivo che coinvolge cittadini, enti pubblici, imprese e associazioni in un percorso di produzione, autoconsumo e condivisione di energia rinnovabile.

Un modello che permette non solo di ridurre i costi in bolletta, ma anche di rafforzare la coesione sociale e la consapevolezza ambientale, a partire dai territori.


Opportunità concrete, ma il percorso non è privo di ostacoli

Già nel 2023 erano evidenti le grandi potenzialità delle comunità energetiche, anche grazie alla spinta normativa arrivata con il PNRR e i nuovi decreti attuativi. Tuttavia, come ha sottolineato il Prof. Menniti, permangono criticità importanti, che spesso rallentano o scoraggiano l’attivazione di nuove CER:

  • Incertezze burocratiche e interpretative, soprattutto a livello locale;
  • Scarsa informazione e partecipazione dei cittadini, ancora poco coinvolti in modo attivo;
  • Difficoltà tecniche nella gestione e monitoraggio dei flussi energetici, specialmente in realtà non strutturate.

Coinvolgere i cittadini è la vera chiave

Uno dei passaggi centrali dell’intervento è stato il richiamo alla dimensione sociale e partecipativa delle comunità energetiche. Per il Prof. Menniti, non basta installare pannelli solari: occorre creare consapevolezza, fiducia, motivazione.

Le comunità energetiche funzionano davvero quando:

  • C’è chiarezza normativa e supporto amministrativo;
  • I cittadini vengono formati e messi in condizione di scegliere consapevolmente;
  • Le soluzioni proposte sono sostenibili economicamente e tecnicamente gestibili.

Il futuro si gioca nei territori

Dal 2023 a oggi, lo scenario è evoluto: il quadro normativo si è stabilizzato, i primi incentivi sono stati erogati, e numerose comunità energetiche sono già operative in diverse regioni. Ma la vera sfida – come ricordato dal Prof. Menniti – resta quella di portare questi modelli dove ce n’è più bisogno: nei piccoli comuni, nelle aree interne, nei contesti in cui l’energia può diventare un vero strumento di riscatto e innovazione sociale.

Il messaggio che emerge dall’intervista è chiaro:

“Una comunità energetica non è un progetto tecnico, è un progetto culturale.”

Ed è su questa base che si costruisce un nuovo modo di intendere l’energia: non più bene da consumare passivamente, ma risorsa da condividere, da gestire insieme, da rendere accessibile a tutti.


📺 Guarda l’intervista completa al Prof. Menniti:
👉 https://www.youtube.com/watch?v=Up59ysR9DMg

📌 Fonte evento e intervista:
energiaitalia.news – Intervista al Professore Daniele Menniti

L’attacco notturno sferrato dagli Stati Uniti contro obiettivi iraniani ha riacceso i riflettori sulla fragilità dei mercati energetici internazionali, scatenando un’ondata di preoccupazione che ha già cominciato a farsi sentire nei listini di petrolio e gas. A lanciare un appello accorato è il professor Daniele Menniti, ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia all’Università della Calabria, che in un’analisi rilanciata da numerosi media sottolinea come l’Italia rischi una nuova impennata dei costi energetici, con conseguenze pesanti per famiglie e imprese.

Il cuore del problema è lo Stretto di Hormuz, stretto lembo di mare da cui transita oltre il 20% del petrolio mondiale. L’Iran, che controlla parte della rotta, ha minacciato rappresaglie, sollevando lo spettro di un blocco che potrebbe far schizzare il Brent ben oltre i 150 dollari al barile. I primi segnali sono già arrivati: il greggio ha guadagnato l’11% in poche ore, mentre anche il gas naturale liquefatto (GNL) registra aumenti importanti.

Italia vulnerabile: costi eccessivi e dipendenze strategiche

Secondo il professore Daniele Menniti, l’Italia è particolarmente esposta a questa nuova crisi. Dopo la già pesante transizione causata dall’invasione dell’Ucraina, il nostro Paese resta fortemente dipendente dal GNL statunitense — più caro di quello russo e mediorientale — e sprovvisto di alternative strategiche interne.

In diverse interviste e pubblicazioni, il docente spiega come la crisi attuale non possa essere affrontata con soluzioni temporanee, ma richieda una visione strutturale, fondata sull’indipendenza energetica e sulla decarbonizzazione.

La soluzione: rinnovabili, autoconsumo e Comunità Energetiche

«Non possiamo restare spettatori di una crisi annunciata», avverte Menniti, indicando nella produzione distribuita da fonti rinnovabili, nell’autoconsumo collettivo e nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) gli strumenti più efficaci per blindare l’Italia da futuri shock geopolitici.

Il 2025 rappresenta un anno cruciale: grazie ai fondi del PNRR, famiglie e imprese possono ottenere contributi a fondo perduto fino al 40% e detrazioni fiscali fino al 50% per la realizzazione di impianti rinnovabili. Ma i tempi stringono: la scadenza per accedere agli incentivi è fissata al 30 novembre 2025.

La transizione è anche geopolitica

Secondo il professore Menniti, la transizione non è solo una scelta ecologica o economica, ma anche geopolitica. «Il nostro modello energetico è ancora troppo basato sulle importazioni e sulle rotte marittime. Serve un cambiamento radicale, che parta dai territori e dalle comunità», conclude.


📌 Rassegna stampa

L’intervento del professore Daniele Menniti ha avuto un ampio risalto mediatico. Ecco alcuni dei principali articoli che hanno rilanciato il suo appello:

Introduzione

Il 20 maggio 2025, il chimico e dirigente di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Nicola Armaroli ha partecipato come speaker all’evento TEDxSapienzaU, tenendo un intervento dal titolo provocatorio: “La transizione energetica è una fregatura?”. Il talk è stato pubblicato sul canale ufficiale TEDx Talks di YouTube, noto per raccogliere gli interventi più stimolanti e innovativi degli eventi TEDx in tutto il mondo.

L’intervento di Armaroli si inserisce nel dibattito contemporaneo sulle trasformazioni energetiche in atto, offrendo uno sguardo critico e documentato sulle promesse e le insidie della transizione verso fonti rinnovabili.


Contenuto del Video

Nel suo discorso della durata di circa 19 minuti, Armaroli smonta alcune semplificazioni comuni sulla transizione energetica. I punti centrali affrontati includono:

  • La transizione energetica non è una scelta, ma una necessità, dettata dalla crisi climatica e dalla finitezza delle risorse fossili.
  • Le energie rinnovabili rappresentano una speranza concreta, ma non sono esenti da problemi: la loro implementazione comporta costi ambientali e sociali, in particolare per quanto riguarda l’estrazione di materiali rari per batterie e impianti.
  • Le soluzioni tecnologiche da sole non bastano: serve un cambiamento nei modelli di consumo e di comportamento, a livello sia individuale che collettivo.
  • Armaroli invita a non cadere nell’illusione di soluzioni rapide o indolori: la vera sostenibilità richiede una visione sistemica e una trasformazione culturale.

Il relatore sostiene che, sebbene ci siano elementi critici nel processo di transizione, considerarla una “fregatura” sarebbe un errore: ciò che serve è realismo, consapevolezza e partecipazione attiva.


Riferimenti e Fonte Originale

Tutti i contenuti e gli approfondimenti trattati nel video possono essere consultati integralmente alla fonte originale ufficiale:

  • Titolo del video: La transizione energetica è una fregatura? | Nicola Armaroli | TEDxSapienzaU
  • Relatore: Nicola Armaroli (CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche)
  • Evento: TEDxSapienzaU (Università La Sapienza di Roma)
  • Durata: 18 minuti e 41 secondi
  • Data di pubblicazione: 20 maggio 2025
  • Canale YouTube ufficiale: TEDx Talks
  • Link diretto al video: https://www.youtube.com/watch?v=q9f5TggigTI

Fonte ufficiale: TEDx Talks – YouTube. Tutti i contenuti del video sono coperti da copyright e appartengono agli autori e all’organizzazione TEDx. Per una comprensione completa e approfondita dei temi trattati, si raccomanda la visione integrale del video direttamente dalla fonte ufficiale.


Conclusione

L’intervento di Nicola Armaroli rappresenta un contributo lucido e informato al dibattito sulla sostenibilità energetica. Il suo messaggio è chiaro: la transizione energetica non è un’illusione, ma nemmeno una panacea. È un percorso necessario e complesso, che richiede responsabilità, conoscenza e un cambiamento profondo nel modo in cui viviamo e consumiamo energia.

Guardare il video completo è essenziale per cogliere tutte le sfumature del suo ragionamento e per formarsi un’opinione critica basata su dati, esperienza e rigore scientifico.

L’auto elettrica e il dilemma delle batterie

L’avvento dell’auto elettrica è stato celebrato come una rivoluzione per la mobilità sostenibile, ma porta con sé una serie di domande che vanno oltre le semplici emissioni di CO₂. Al centro del dibattito troviamo il cobalto, un metallo essenziale nelle batterie, la cui estrazione solleva preoccupazioni di carattere ambientale, sociale ed economico.

Nel corso dell’intervista a Geo, il professor Nicola Armaroli ci aiuta a fare chiarezza su questo materiale prezioso: da dove proviene, come viene estratto e quali sono le possibili alternative?

Da Edison a oggi: il percorso dell’auto elettrica

Non è una novità che il futuro dell’automobile possa essere elettrico. Già Thomas Edison, nel 1895, cercava di convincere Henry Ford dell’importanza dei motori elettrici per il trasporto urbano. Ma mentre la storia ha preso una strada diversa a causa di limiti tecnologici e interessi economici, oggi il mondo sembra tornare su quella visione.

L’industria automobilistica è in piena trasformazione: dalle nuove tecnologie di accumulo energetico alla geopolitica delle materie prime, fino all’impatto sull’occupazione e sulla produzione industriale. Tuttavia, la produzione delle batterie ha un costo, e non solo economico.

Il cobalto: un “intruso” essenziale

Contrariamente a quanto si possa pensare, non esistono miniere di cobalto. Questo metallo viene estratto come sottoprodotto nelle miniere di rame e nickel, dove si trova in concentrazioni variabili. Oggi, circa il 70% del cobalto mondiale proviene dalla Repubblica Democratica del Congo, un paese caratterizzato da instabilità politica, sfruttamento del lavoro e forti disuguaglianze.

Secondo Armaroli, l’80% dell’estrazione avviene in modo industrializzato, con impianti moderni e condizioni di lavoro accettabili. Tuttavia, il restante 20% è frutto di estrazioni artigianali, spesso realizzate in condizioni drammatiche da lavoratori poveri, donne e anche bambini.

Il cobalto è stato spesso demonizzato per via delle sue condizioni di estrazione, ma il problema non riguarda solo le auto elettriche:

  • Circa 40% del cobalto viene utilizzato nelle batterie, ma solo una parte va alle auto elettriche.
  • 30% finisce in dispositivi elettronici come smartphone, laptop e aspirapolvere.
  • Il restante viene impiegato in settori industriali strategici, come la metallurgia, le leghe per turbine aeree e persino la medicina (radioterapia e sterilizzazione di strumenti chirurgici).

La rivoluzione delle batterie: addio cobalto?

Una delle notizie più importanti emerse nell’intervista è che le batterie stanno già evolvendo per ridurre la dipendenza dal cobalto.

Oggi, il 40% delle nuove batterie per auto elettriche utilizza la tecnologia litio-ferro-fosfato (LFP), che non contiene cobalto. Questa tendenza è destinata ad aumentare, riducendo progressivamente il fabbisogno di questa risorsa e diminuendo l’impatto etico ed ecologico della sua estrazione.

Il lato oscuro della transizione ecologica

Il problema del cobalto, però, non è un caso isolato. L’intero settore delle materie prime soffre di dinamiche simili: l’estrazione dell’oro, del nickel e delle terre rare segue percorsi altrettanto controversi. L’industria elettronica e dei gioielli hanno spesso ignorato il problema della provenienza dei materiali, lasciando che il peso dello sfruttamento ricadesse su paesi poveri e instabili.

Le grandi aziende cercano di certificare la provenienza dei minerali, ma spesso il sistema non è trasparente. Il cobalto estratto illegalmente viene infatti introdotto nei circuiti legali tramite contrabbando e sistemi poco tracciabili, rendendo difficile distinguere i materiali eticamente estratti da quelli frutto di sfruttamento.

Soluzioni possibili: tra certificazione e riciclo

Per rendere più sostenibile l’estrazione dei minerali, il professor Armaroli suggerisce tre strategie principali:

  1. Migliorare la certificazione della filiera, con passaporti digitali che traccino l’origine del materiale.
  2. Incentivare il riciclo dei materiali, sfruttando il cobalto già esistente nei dispositivi elettronici e nelle batterie usate.
  3. Promuovere l’estrazione sostenibile in Europa, riducendo la dipendenza da paesi con scarsa regolamentazione ambientale e sociale.

Un futuro più responsabile

La transizione ecologica è un obiettivo imprescindibile, ma non possiamo ignorare i suoi effetti collaterali. L’auto elettrica è solo una parte del problema: dobbiamo ripensare i consumi e l’intero sistema produttivo, affinché la sostenibilità non sia solo un concetto legato alle emissioni, ma anche ai diritti umani, al rispetto dell’ambiente e all’equità economica.

Come sottolinea il professor Armaroli, la vera sfida sarà trovare un equilibrio tra innovazione e responsabilità, perché il futuro dell’energia e della mobilità non può prescindere dalla giustizia sociale.


🎧 Puoi rivedere l’intero episodio su RaiPlay a questo link:
🔗 Nicola Armaroli – Le risorse della Terra: cobalto – Geo – 13/01/2025

🎧 Ascolta l’episodio del podcast “Correnti Future” – “Impatti e pregiudizi, dalle origini a oggi” qui sotto, dove Mattia Battaggion e Pier Paolo Girardi analizzano la storia, i benefici e le sfide della mobilità elettrica.

Il podcast Correnti Future è realizzato da RSE.

Quando Edison e Ford immaginavano il futuro elettrico

Se pensiamo a quando l’auto elettrica ha iniziato a essere considerata un’alternativa efficiente e pulita ai motori a combustione interna, la risposta più ovvia potrebbe essere “negli ultimi 20-30 anni”. In realtà, già nel 1895, Thomas Edison cercava di convincere Henry Ford che il futuro dell’automobile sarebbe stato elettrico.

Ford stesso, in un’intervista dell’epoca, dichiarò:
“Ritengo che alla fine il motore elettrico sarà utilizzato universalmente per l’autotrasporto in tutte le grandi città e che l’automobile elettrica in futuro diventerà il mezzo di trasporto per le famiglie. Tutto l’autotrasporto passerà all’elettricità.”

Ma allora, perché questa visione non si è concretizzata prima? Per un mix di fattori: batterie non ancora efficienti, scarsa infrastruttura di ricarica e, soprattutto, la pressione dell’industria petrolifera che ha favorito i motori a combustione. Oggi, più di un secolo dopo, forse stiamo per assistere al compimento di quella visione lungimirante.


La rivoluzione della mobilità elettrica

Il settore automobilistico sta vivendo la sua più grande trasformazione dai tempi della catena di montaggio di Ford. Non si tratta solo di sostituire un motore con un altro, ma di ripensare l’intera mobilità:
🚗 Impatto ambientale
🔋 Gestione delle risorse
💼 Occupazione e filiere produttive
🌍 Geopolitica dell’energia

Questa transizione, però, è accompagnata da una serie di pregiudizi e dubbi. Le auto elettriche sono davvero più pulite? La produzione delle batterie annulla i benefici ambientali? E cosa accadrà ai milioni di lavoratori impiegati nell’industria automobilistica tradizionale?

Per rispondere a queste domande, il podcast ospita Pier Paolo Girardi, responsabile del gruppo di ricerca Life Cycle Assessment di RSE, che ci aiuta a fare chiarezza con dati concreti.


Auto elettriche e impatto ambientale: il confronto con le auto termiche

Le principali critiche alle auto elettriche riguardano le emissioni di CO₂ e il loro ciclo di vita. Ma i numeri parlano chiaro:

🔹 Se consideriamo l’intero ciclo di vita di un’auto elettrica – dalla produzione della batteria all’utilizzo e allo smaltimento – gli impatti ambientali sono circa la metà rispetto a un’auto a combustione interna.

🔹 Un’auto elettrica, nel corso della sua vita, riduce dal 40% al 60% le emissioni di CO₂ rispetto a un veicolo a benzina o diesel.

🔹 Le emissioni di un’auto a combustione aumentano con il tempo, a causa dell’usura del motore e della necessità di estrarre combustibili fossili sempre meno accessibili. Al contrario, le emissioni di un’auto elettrica tendono a diminuire, perché dipendono sempre meno da fonti fossili e sempre più da energie rinnovabili.

🔹 Il sistema elettrico sta diventando più pulito, grazie all’integrazione di fonti rinnovabili come solare ed eolico. Questo significa che ricaricare un’auto elettrica nel futuro avrà un impatto ambientale sempre minore.


Efficienza energetica: il punto di forza dell’auto elettrica

Uno degli aspetti meno discussi ma più rilevanti della mobilità elettrica è l’efficienza energetica.

🔹 Un motore elettrico ha un’efficienza superiore all’80%, mentre un motore a combustione interna si ferma al 20-25%.

🔹 Dal petrolio alla ruota, un’auto termica ha un’efficienza reale compresa tra il 16% e il 20%, perché gran parte dell’energia viene dispersa sotto forma di calore.

🔹 Un’auto elettrica, invece, riesce a trasformare in movimento tra il 25% e il 60% dell’energia primaria (a seconda della fonte di produzione), rendendola più efficiente di almeno il doppio rispetto a un’auto a benzina.


Il nodo critico: l’estrazione delle materie prime per le batterie

Uno dei punti più controversi della mobilità elettrica riguarda l’estrazione di litio, cobalto e nickel, materiali fondamentali per le batterie.

Alcuni dati chiave:
🔹 La batteria rappresenta circa il 20-25% delle emissioni di CO₂ di un’auto elettrica nel suo ciclo di vita.
🔹 L’estrazione delle materie prime incide per circa il 7,5% dell’impatto complessivo.
🔹 L’Europa sta lavorando su strategie di approvvigionamento sostenibile, introducendo un passaporto delle batterie per certificare che siano prodotte nel rispetto di standard ambientali e sociali.
🔹 L’innovazione tecnologica sta riducendo la dipendenza da cobalto e nickel. Le nuove batterie litio-ferrofosfato (LFP), ad esempio, non utilizzano cobalto e sono completamente riciclabili.

Inoltre, con lo sviluppo di un’economia circolare, in futuro potremo riciclare le batterie usate per ottenere nuove materie prime, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale.


Il grande cambiamento nell’industria e nell’occupazione

Uno dei timori più diffusi riguarda il futuro dei lavoratori nell’industria automobilistica.

🔹 L’industria dell’auto in Europa è già in contrazione da anni, e la concorrenza con nuovi attori globali (come le case automobilistiche cinesi) sta accelerando la trasformazione.

🔹 Un’auto elettrica è più semplice da produrre, ha meno componenti e necessita di meno manodopera nella filiera tradizionale. Tuttavia, questo non significa una perdita netta di posti di lavoro: si stanno creando nuove opportunità nei settori della produzione di batterie, della gestione dell’energia e della mobilità connessa.

🔹 L’Europa deve investire in innovazione, perché la filiera della produzione di batterie potrebbe portare occupazione significativa, con nuovi stabilimenti che potrebbero assorbire gran parte dei lavoratori in uscita dal settore termico.


Un fiume che torna al suo corso naturale

La storia della mobilità elettrica somiglia a quella di un fiume che, dopo essere stato deviato per oltre un secolo, sta finalmente tornando al suo corso naturale.

Oggi, la transizione all’elettrico sta abbattendo i vecchi miti:
Le auto elettriche sono più pulite
Sono più efficienti
Possono diventare sempre meno impattanti grazie alle energie rinnovabili
Possono offrire nuove opportunità economiche e occupazionali

Come ogni rivoluzione, questa trasformazione incontra resistenze e ostacoli. Ma, come il fiume che segue la legge della fisica, anche il futuro della mobilità sembra destinato a scorrere nella direzione dell’elettrificazione.

it_IT