Dal 10 al 12 settembre 2025, la città di Amantea (CS) ospiterà un appuntamento da non perdere per chi opera nei settori dell’energia, dell’innovazione tecnologica e della ricerca scientifica: l’AEIT2025 International Annual Conference, presso il Mediterraneo Palace Hotel.

Organizzata da AEIT – Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni, la conferenza rappresenta un forum internazionale in cui accademici, professionisti, imprese, istituzioni e comunità locali si confronteranno sulle sfide energetiche globali, con un’attenzione particolare alla decarbonizzazione e alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico.

Perché partecipare all’AEIT2025?

Se ti occupi di energia, innovazione o sviluppo sostenibile, AEIT2025 è l’evento giusto per te. AEIT2025 si propone come un luogo di incontro tra mondo accademico, istituzioni, industria e comunità locali, in cui condividere idee innovative, ricerche scientifiche e best practice applicate ai settori strategici dell’energia rinnovabile, dei sistemi elettrici, dell’automazione, dell’elettronica e delle ICT.

La conferenza rappresenta un’opportunità unica per:

  • Esplorare i nuovi scenari della transizione energetica;
  • Presentare e conoscere progetti concreti sul territorio;
  • Rafforzare il dialogo tra enti locali e attori dell’innovazione;
  • Promuovere una formazione tecnica di alto livello.

Il ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Tra i temi centrali di AEIT2025 ci saranno le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), considerate un elemento chiave per costruire un modello energetico condiviso, sostenibile e resiliente.

Durante la conferenza, il Prof. Daniele Menniti dell’Università della Calabria, attivo da anni nella promozione delle CER, parteciperà a diverse tavole rotonde dedicate al tema, portando un prezioso contributo scientifico e operativo.

Un invito alla partecipazione attiva

AEIT2025 non è solo un evento da seguire, ma da vivere.
Invitiamo Comuni, enti pubblici, professionisti, ricercatori e aziende a essere parte attiva di questo momento di confronto, portando idee, esperienze e buone pratiche da condividere con una rete nazionale e internazionale di esperti.

📅 Non mancare!

🗓️ Quando: 10–12 settembre 2025


📍 Dove: Mediterraneo Palace Hotel, Via Stromboli 79 – 87032 Amantea (CS)
🔗 Come arrivare – Google Maps


👥 Chi può partecipare: Professionisti, ricercatori, enti pubblici, aziende, studenti e tutti coloro che si occupano di energia e innovazione


📌 Info e iscrizioni: disponibili sul sito ufficiale della conferenza [Clicca qui per iscriverti ad AEIT2025]

📌Programma completo:

Fonte principale: europe.smart-grids-conference.com

La SMART GRIDS 2024 Europe si configura come uno degli appuntamenti più importanti nel panorama europeo per il settore dell’energia e delle reti elettriche intelligenti. La conferenza si svolgerà a Francoforte, Germania.

L’evento raccoglierà aziende, ricercatori, istituzioni e innovatori tecnologici per affrontare le grandi sfide dell’infrastruttura elettrica moderna: digitalizzazione, decarbonizzazione, efficienza, sicurezza e integrazione delle energie rinnovabili.


Temi Principali della Conferenza

Secondo il sito ufficiale della conferenza, i temi trattati si concentreranno su aspetti strategici, ingegneristici e normativi delle smart grid (fonte):

  • Infrastrutture e sistemi energetici moderni: strategie per adattare le reti elettriche alle nuove esigenze di consumo e produzione decentralizzata.
  • Automazione e digitalizzazione: tecnologie avanzate per il monitoraggio, la gestione e l’automazione delle reti di distribuzione.
  • Cybersecurity: protezione dei sistemi digitali della rete contro minacce informatiche sempre più sofisticate.
  • Integrazione delle energie rinnovabili: soluzioni per una gestione stabile e intelligente di fonti come solare ed eolico.
  • Storage e flessibilità: ruolo chiave dell’accumulo energetico per garantire affidabilità e flessibilità.
  • Politiche energetiche europee: analisi delle normative in evoluzione e degli incentivi per la transizione verde.

Speaker Internazionali di Rilievo

Tra i relatori confermati ci sono professionisti e leader del settore energetico provenienti da aziende e istituzioni europee (fonte):

  • Jan Osenberg – SolarPower Europe
  • Maike Kirsch – E3G
  • Alberto Perez – Cuerva
  • Pierre Dechamps – FTI Consulting
  • Paolo Romano – Zaphiro
  • Peter Birkner – House of Energy e.V.
  • Catalin Chimirel – Transelectrica

Questi esperti forniranno insight esclusivi su progetti innovativi, soluzioni pratiche e sviluppi futuri nel campo delle smart grid.


Opportunità di Sponsorizzazione e Networking

Secondo la sezione dedicata agli sponsor (fonte), le aziende interessate a partecipare alla conferenza possono accedere a pacchetti personalizzati che includono:

  • Brand exposure verso un pubblico altamente specializzato;
  • Networking con decisori aziendali, enti regolatori e innovatori del settore;
  • Accesso esclusivo ad approfondimenti tecnici e alle sessioni di business development;
  • Pass gratuiti per delegati, in base al tipo di pacchetto scelto.

Informazioni Utili


Conclusione

SMART GRIDS 2024 Europe rappresenta un’occasione unica per chi opera nel settore energetico e vuole comprendere da vicino le sfide e opportunità del nuovo ecosistema elettrico europeo. Un evento strategico per chi vuole essere protagonista nella costruzione delle reti elettriche del futuro.

L’Italia si trova ad affrontare una delle sfide più grandi della sua storia: la crisi climatica. Ondate di calore sempre più intense, alluvioni, siccità e incendi stanno mettendo a dura prova il nostro Paese, evidenziando la necessità di una risposta immediata e strutturata. Per far fronte a questa emergenza, Minds for One Health, con il supporto di ISDE Italia – Associazione Medici per l’Ambiente, ha presentato un documento chiave: “Adattamento e Mitigazione: Azioni urgenti per far fronte agli eventi estremi da crisi climatica”. Questo testo, inviato alle istituzioni politiche e scientifiche nazionali, fornisce una roadmap chiara per affrontare il cambiamento climatico, con particolare attenzione alla salute pubblica e alla sicurezza del territorio.

Un Piano d’Azione per la Resilienza Climatica

L’Italia, posizionata nel cuore del Mediterraneo, è una delle aree più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico. Gli scienziati sottolineano l’urgenza di un approccio integrato che unisca adattamento e mitigazione per ridurre i rischi e migliorare la sostenibilità del sistema Paese. Le azioni prioritarie individuate nel documento includono:

  • Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC): Attuazione immediata di un piano basato su dati scientifici, che renda le città e le infrastrutture più resilienti agli eventi estremi.
  • Riduzione del consumo di suolo e sicurezza del territorio: Stop alla cementificazione incontrollata e riqualificazione delle aree urbane e montane per prevenire dissesti idrogeologici.
  • Decarbonizzazione accelerata: Riduzione della domanda energetica e transizione verso le fonti rinnovabili, con particolare attenzione alla tutela del paesaggio e della biodiversità.
  • Educazione e sensibilizzazione: Campagne informative e percorsi educativi per preparare la popolazione a gestire gli impatti del cambiamento climatico.
  • Rafforzamento della protezione civile: Implementazione di modelli di gestione del rischio ispirati alle migliori pratiche internazionali, con sistemi di allerta e intervento tempestivi.

Un Messaggio Chiaro: Il Tempo per Agire è Ora

Maria Grazia Petronio, vicepresidente di ISDE Italia e coordinatrice di Minds for One Health, sottolinea l’importanza di non limitarsi più a rispondere alle emergenze, ma di costruire un sistema resiliente capace di prevenire e mitigare gli impatti climatici.

Non possiamo più permetterci di agire solo dopo i disastri. Serve un cambiamento sistemico, un piano strategico che protegga le persone e il territorio. Il nostro documento offre alle istituzioni un quadro chiaro per prendere decisioni efficaci. Il tempo per agire è adesso.

Un Appello alle Istituzioni: La Crisi Climatica è un Problema di Tutti

Il documento rappresenta un appello diretto affinché le politiche di adattamento e mitigazione diventino una priorità nazionale. La scienza ha già dimostrato che agire ora significa ridurre i costi futuri in termini di vite umane, danni economici e sociali. Ignorare questa emergenza equivale a esporre il nostro Paese a rischi sempre maggiori.

La transizione ecologica non è solo una questione ambientale, ma una sfida che coinvolge tutti: cittadini, aziende, amministrazioni locali e governo centrale. Implementare queste strategie può garantire un futuro più sicuro e sostenibile per le prossime generazioni.

La crisi climatica non aspetta: è il momento di trasformare le parole in azioni concrete.

Azioni-urgenti-per-far-fronte-agli-eventi-estremi-da-crisi-climatica-1
en_GB