La seconda giornata della 117ª Conferenza Internazionale AEIT, promossa dall’Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni, si è svolta ad Amantea (Cosenza) e ha messo al centro il tema delle competenze specialistiche in ingegneria. L’incontro è stato organizzato dal gruppo di ricerca dell’Università della Calabria, coordinato dal prof. Daniele Menniti, che ha curato il Tavolo Tecnico dal titolo “Competenze professionali nell’ingegneria specialistica: le gallerie stradali”.

Ad aprire i lavori è stato il presidente nazionale AEIT, Giuseppe Parise, sottolineando l’importanza del confronto tra università, industria e istituzioni. A seguire, l’intervento dell’ing. Angelo Domenico Perrini, presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che ha ribadito come la formazione continua e la specializzazione rappresentino fattori imprescindibili per affrontare le sfide legate a digitalizzazione e sostenibilità.

Un contributo rilevante è giunto anche da Anas Calabria, con l’intervento dell’ing. Luigi Mupo, che ha evidenziato il ruolo dell’ente nella gestione della rete infrastrutturale nazionale: oltre 32.000 km di strade e autostrade, 18.720 ponti e viadotti e 2.157 gallerie. L’Italia è leader europeo per estensione complessiva delle gallerie, con oltre 2.100 km tra quelle stradali e ferroviarie.

Durante la giornata sono state presentate soluzioni tecnologiche innovative, tra cui il sistema STIG, piattaforma intelligente di telecontrollo per gli impianti in galleria, oltre a strumenti avanzati di monitoraggio basati su sensori IoT, sistemi SCADA e RMT, telecamere AID per il rilevamento automatico di incidenti e infrastrutture di comunicazione digitale per la sicurezza.

Il dibattito ha inoltre posto attenzione sulla necessità di una formazione multidisciplinare, che integri conoscenze tecniche con strumenti come il BIM, l’intelligenza artificiale e la sensoristica avanzata. Particolare rilievo è stato dato all’ammodernamento della galleria di Coreca e all’adeguamento degli impianti secondo gli standard europei.

Sono intervenuti anche l’ing. Mario Lanciano, presidente del Comitato Tecnico Gallerie di PIARC Italia, che ha richiamato le migliori pratiche internazionali nella gestione e manutenzione delle gallerie, e la prof.ssa Paola Verde dell’Università di Cassino, che ha sottolineato il ruolo strategico della ricerca e dell’alta formazione.

Un focus specifico è stato dedicato al quadro normativo, con l’intervento di Emanuele Renzi, Direttore Generale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali, che ha ripercorso l’evoluzione della Direttiva 2004/54/CE e l’approccio prestazionale oggi richiesto per la valutazione del rischio e gli interventi di adeguamento.

La conferenza ha così ribadito la centralità della Calabria e del Mezzogiorno nel dibattito nazionale su infrastrutture, energia e tecnologie, evidenziando il ruolo fondamentale dell’Università della Calabria come promotore di ricerca, innovazione e formazione avanzata.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno cambiando il modo in cui produciamo, consumiamo e condividiamo l’energia. Per rendere ancora più efficiente e trasparente la gestione di questi ecosistemi energetici, la piattaforma Creta si aggiorna, introducendo nuove funzionalità e un’esperienza utente migliorata, sia per i membri della comunità che per i manager che la gestiscono.

Il cuore della piattaforma è la Dashboard Sintetica, riprogettata per offrire a colpo d’occhio tutti i dati essenziali:

  • Potenza prodotta, consumata, immessa e prelevata dalla rete in tempo reale.
  • Andamento giornaliero con grafici chiari e intuitivi.
  • Prezzi dell’energia e indicatori chiave di performance.

Grazie agli aggiornamenti ogni 5 secondi, è possibile seguire in diretta l’andamento dei flussi energetici e capire immediatamente dove ottimizzare.

Oltre al monitoraggio delle potenze e delle energie scambiate a 5 secondi nella Comunità, vi è la possibilità acquistare il modulo per monitorare lo stato dei singoli inverter e degli eventuali sistemi di accumulo, con la possibilità di verificare lo stato di carica e di salute delle batterie ed eventuali.

Infine, per i gestori di CER più esigenti si può acquistare il modulo di monitoraggio anche degli smart meter locali, per verificare eventuali anomalie dei misuratori.

Per le CER più evolute, inoltre, sta per essere rilasciato il modulo per la gestione ottimale dei sistemi di accumulo dei prosumer e centralizzati per massimizzare sia l’autoconsumo diretto che l’energia condivisa.


Siamo, quindi, pronti per i servizi ancillari di bilanciamento per i BSP (Balance Service Provider).

Monitoraggio in tempo reale: dal singolo impianto alla comunità

Gli utenti possono visualizzare:

  • I flussi istantanei di energia prodotti e consumati.
  • Lo stato degli impianti e degli smart meter.
  • Le variazioni di potenza negli ultimi 60 secondi.

I manager delle CER, invece, hanno accesso a strumenti di analisi aggregata, potendo controllare potenze esportate, importate, autoconsumo incentivato e ore equivalenti di funzionamento. Questo consente una gestione proattiva, riducendo sprechi e aumentando l’efficienza.

Analisi energetiche avanzate

Le nuove sezioni di analisi permettono di:

  • Valutare l’energia generata, autoconsumata e scambiata con la rete.
  • Analizzare i consumi per fasce orarie (F1, F2, F3).
  • Stimare ricavi e risparmi derivanti dall’autoconsumo incentivato.
  • Confrontare dati storici per individuare trend e migliorare le strategie di gestione.

Gestione integrata della CER

Con il menu Gestione CER, gli operatori possono visualizzare in un unico spazio:

  • Informazioni sul soggetto giuridico.
  • Elenco membri, POD e impianti.
  • Sistemi di monitoraggio installati.

Più dati vengono inseriti, più i report diventano completi, facilitando le decisioni strategiche e la pianificazione a lungo termine.

Perché questo aggiornamento è importante

Il nuovo Creta non è solo un restyling: è uno strumento evoluto per chi vuole fare della propria comunità un modello di efficienza e sostenibilità.
Con un monitoraggio preciso e decisioni basate su dati affidabili, le CER possono:

  • Ridurre i costi energetici.
  • Aumentare l’autonomia dalla rete.
  • Massimizzare i benefici economici degli incentivi.
  • Ridurre l’impatto ambientale.

🔋 In conclusione: più controllo, più consapevolezza, più energia condivisa

L’obiettivo della piattaforma Creta è rendere la partecipazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili semplice, trasparente e coinvolgente. Grazie a questi aggiornamenti, i membri delle CER possono accedere a dati ancora più precisi e strumenti sempre più avanzati per monitorare, analizzare e condividere energia.

Resta aggiornato sul nostro blog per scoprire le prossime novità: la transizione energetica non si ferma, e noi con lei.

📞 Supporto sempre a portata di clic

Come sempre, il nostro team di supporto tecnico è pronto ad assisterti per qualsiasi dubbio o richiesta sull’utilizzo della piattaforma. Puoi contattarci direttamente all’indirizzo:

📧 info@cretaes.com

Fonte principale: europe.smart-grids-conference.com

La SMART GRIDS 2024 Europe si configura come uno degli appuntamenti più importanti nel panorama europeo per il settore dell’energia e delle reti elettriche intelligenti. La conferenza si svolgerà a Francoforte, Germania.

L’evento raccoglierà aziende, ricercatori, istituzioni e innovatori tecnologici per affrontare le grandi sfide dell’infrastruttura elettrica moderna: digitalizzazione, decarbonizzazione, efficienza, sicurezza e integrazione delle energie rinnovabili.


Temi Principali della Conferenza

Secondo il sito ufficiale della conferenza, i temi trattati si concentreranno su aspetti strategici, ingegneristici e normativi delle smart grid (fonte):

  • Infrastrutture e sistemi energetici moderni: strategie per adattare le reti elettriche alle nuove esigenze di consumo e produzione decentralizzata.
  • Automazione e digitalizzazione: tecnologie avanzate per il monitoraggio, la gestione e l’automazione delle reti di distribuzione.
  • Cybersecurity: protezione dei sistemi digitali della rete contro minacce informatiche sempre più sofisticate.
  • Integrazione delle energie rinnovabili: soluzioni per una gestione stabile e intelligente di fonti come solare ed eolico.
  • Storage e flessibilità: ruolo chiave dell’accumulo energetico per garantire affidabilità e flessibilità.
  • Politiche energetiche europee: analisi delle normative in evoluzione e degli incentivi per la transizione verde.

Speaker Internazionali di Rilievo

Tra i relatori confermati ci sono professionisti e leader del settore energetico provenienti da aziende e istituzioni europee (fonte):

  • Jan Osenberg – SolarPower Europe
  • Maike Kirsch – E3G
  • Alberto Perez – Cuerva
  • Pierre Dechamps – FTI Consulting
  • Paolo Romano – Zaphiro
  • Peter Birkner – House of Energy e.V.
  • Catalin Chimirel – Transelectrica

Questi esperti forniranno insight esclusivi su progetti innovativi, soluzioni pratiche e sviluppi futuri nel campo delle smart grid.


Opportunità di Sponsorizzazione e Networking

Secondo la sezione dedicata agli sponsor (fonte), le aziende interessate a partecipare alla conferenza possono accedere a pacchetti personalizzati che includono:

  • Brand exposure verso un pubblico altamente specializzato;
  • Networking con decisori aziendali, enti regolatori e innovatori del settore;
  • Accesso esclusivo ad approfondimenti tecnici e alle sessioni di business development;
  • Pass gratuiti per delegati, in base al tipo di pacchetto scelto.

Informazioni Utili


Conclusione

SMART GRIDS 2024 Europe rappresenta un’occasione unica per chi opera nel settore energetico e vuole comprendere da vicino le sfide e opportunità del nuovo ecosistema elettrico europeo. Un evento strategico per chi vuole essere protagonista nella costruzione delle reti elettriche del futuro.

Nel contesto della transizione energetica, le fonti rinnovabili non sono solo una scelta, ma una necessità strategica per costruire un futuro sostenibile. Noi, con la nostra esperienza e la nostra visione innovativa, ci poniamo come partner di riferimento per la progettazione, la realizzazione, la gestione e il controllo di impianti a fonti rinnovabili, andando ben oltre il semplice ruolo di installatori. Il nostro obiettivo è supportare lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) di eccellenza, capaci di unire innovazione, sostenibilità e crescita economica.

Progettazione: Una Visione Integrata

La nostra attività inizia dalla fase di progettazione, dove ogni impianto viene concepito come parte di un sistema integrato e performante. Analizziamo attentamente il contesto territoriale, le risorse disponibili e le esigenze specifiche di ogni comunità, sviluppando soluzioni su misura che massimizzano l’efficienza energetica e riducono l’impatto ambientale. Il nostro approccio multidisciplinare combina competenze ingegneristiche, tecnologie all’avanguardia e un’attenta valutazione economica, garantendo che ogni progetto sia non solo realizzabile, ma anche sostenibile nel lungo termine.

Realizzazione: Un Coordinamento d’Eccellenza

Nella fase di realizzazione, la nostra missione non si limita alla mera esecuzione tecnica. Coordinando le migliori risorse del settore, supervisioniamo ogni dettaglio per assicurare il rispetto degli standard qualitativi e normativi più rigorosi. Collaboriamo con partner selezionati e tecnici specializzati, garantendo che ogni impianto venga messo in opera con la massima cura e professionalità. Questo approccio ci permette di trasformare progetti ambiziosi in realtà concrete, capaci di rispondere alle sfide della transizione energetica.

Gestione e Controllo: Monitoraggio e Ottimizzazione Continua

Una volta attivi, gli impianti a fonti rinnovabili richiedono una gestione dinamica e un controllo costante per mantenere alte le prestazioni. Utilizziamo sistemi di monitoraggio avanzati che ci consentono di analizzare in tempo reale ogni parametro, dalla produzione energetica all’efficienza operativa. Grazie a questi strumenti, siamo in grado di intervenire tempestivamente per ottimizzare le prestazioni, garantendo affidabilità e continuità di servizio. Questo processo di gestione integrata assicura che ogni impianto diventi un asset prezioso per la comunità, contribuendo in modo concreto alla sostenibilità ambientale ed economica.

Il Ruolo Strategico delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Crediamo fermamente che il futuro dell’energia risieda nella forza delle comunità. Le CER rappresentano un modello innovativo in cui cittadini, imprese e istituzioni si uniscono per produrre e condividere energia pulita, generando benefici economici e sociali. Il nostro impegno è quello di fornire consulenza e supporto strategico a queste comunità, facilitando la gestione dei processi burocratici, la ricerca di incentivi e la messa in opera di soluzioni tecnologiche all’avanguardia. In questo modo, aiutiamo a creare ecosistemi energetici resilienti, capaci di trasformare radicalmente il panorama urbano e rurale.

Cambiamo insieme!

La nostra esperienza nel settore delle fonti rinnovabili ci permette di offrire un servizio a 360°: dalla progettazione alla gestione, passando per la realizzazione e il controllo. Non ci limitiamo a installare impianti, ma costruiamo sistemi energetici integrati che diventano la spina dorsale di comunità sostenibili e innovative. Se sei interessato a far parte di questa rivoluzione energetica, contattaci per scoprire come possiamo collaborare insieme per un futuro più verde e responsabile.

L’energia pulita è il motore del cambiamento. Unisciti a noi in questo viaggio verso un domani migliore.

La transizione energetica in Italia compie un nuovo passo avanti con il deposito dei progetti per due impianti di accumulo energetico BESS (Battery Energy Storage System) nel Comune di Magliano Alpi. Questi innovativi sistemi permettono di immagazzinare l’energia prodotta da fonti rinnovabili e rilasciarla quando necessario, migliorando l’affidabilità della rete elettrica e riducendo la dipendenza da fonti fossili.

Cosa sono i sistemi BESS e perché sono fondamentali

Gli impianti BESS rappresentano una delle tecnologie chiave per la stabilità del sistema elettrico nel contesto delle energie rinnovabili. Il loro funzionamento è semplice quanto strategico: l’energia generata da impianti fotovoltaici, eolici o da altre fonti rinnovabili viene accumulata in batterie di grande capacità e rilasciata nei momenti di maggiore richiesta. Questo permette di ridurre gli sprechi, ottimizzare l’uso dell’energia prodotta e garantire una fornitura costante anche quando le fonti rinnovabili non sono disponibili.

L’importanza di queste infrastrutture è sottolineata dalle direttive europee, che puntano a raggiungere il 45% di energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2030. In questo scenario, il ruolo dei BESS diventa cruciale per il bilanciamento della rete e per supportare la crescente elettrificazione del sistema energetico.

I progetti previsti a Magliano Alpi

I due impianti previsti a Magliano Alpi saranno realizzati in un’area agricola sul Beinale, adiacente alla sottostazione Terna, e nell’area dell’ex discoteca “Cesar Palace”. Le dimensioni di questi progetti sono considerevoli:

  • Impianto nell’area dell’ex discoteca
    • Potenza: 150 Megawatt (MW)
    • Capacità di accumulo: 600 Megawattora (MWh)
    • Struttura: 150 container suddivisi in 30 gruppi di isole
  • Impianto nella zona della sottostazione Terna
    • Potenza: 58 Megawatt (MW)
    • Struttura: 140 container suddivisi in 15 gruppi di isole

Questi impianti si inseriscono nel quadro delle strategie nazionali per lo sviluppo dell’accumulo energetico, contribuendo alla flessibilità e stabilità della rete elettrica.

Le preoccupazioni del Comune e la necessità di un dialogo aperto

Nonostante l’importanza strategica di questi progetti, l’amministrazione comunale di Magliano Alpi ha espresso parere negativo dal punto di vista politico-amministrativo, sottolineando la necessità di un confronto con i cittadini e le pubbliche amministrazioni. In particolare, la Giunta comunale ha richiesto la convocazione di una Conferenza dei servizi simultanea per valutare al meglio l’impatto e le compensazioni legate alla realizzazione degli impianti.

Il sindaco Marco Bailo ha evidenziato che gli impianti non avranno impatti negativi sull’atmosfera o sul sottosuolo e che saranno mascherati da siepi e alberature per ridurre l’impatto visivo. Tuttavia, ha sottolineato l’importanza di un dialogo trasparente tra le parti coinvolte.

Accumulo energetico e il futuro della transizione energetica

Il caso di Magliano Alpi dimostra come l’accumulo energetico sia destinato a giocare un ruolo di primo piano nel percorso verso un sistema elettrico più sostenibile. Per accelerare la transizione ecologica, è fondamentale trovare un equilibrio tra innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e consenso territoriale.

CretaES, da sempre impegnata nello sviluppo di soluzioni per l’accumulo energetico e l’integrazione delle fonti rinnovabili, continua a monitorare e supportare questi processi, offrendo competenze e tecnologie per una gestione più efficiente dell’energia.

Se vuoi saperne di più sulle opportunità offerte dai sistemi di accumulo e sulle soluzioni per la transizione energetica, contattaci: il nostro team è a disposizione per approfondire ogni aspetto legato alle Comunità Energetiche e alle tecnologie di accumulo! 🚀🔋

Cari amici, partner e sostenitori,

In questo periodo festivo, il team di Creta Energie Speciali desidera condividere con voi un caloroso augurio di Natale. Mentre guardiamo alle luci scintillanti degli alberi e alle strade illuminate, non possiamo dimenticarci del nostro impegno nel creare un futuro più luminoso e sostenibile.

Quest’anno, abbiamo fatto passi significativi verso il nostro obiettivo di promuovere le energie rinnovabili. Grazie al vostro supporto, abbiamo superato diverse sfide e raggiunto importanti traguardi. Ogni giorno, il nostro lavoro si arricchisce grazie alla vostra fiducia e al vostro incoraggiamento.

Mentre ci avviciniamo alla fine dell’anno, riflettiamo sui successi raggiunti e pianifichiamo con entusiasmo i progetti futuri. Il vostro sostegno è fondamentale per il nostro successo, e per questo vi siamo profondamente grati.

Dal profondo dei nostri cuori, vi auguriamo un Natale sereno, gioioso e pieno di amore. Possa questa stagione portare pace, felicità e prosperità a voi e alle vostre famiglie.

Grazie per essere parte del nostro viaggio verso un mondo più verde e sostenibile.

Con affetto,

Il Team di Creta Energie Speciali

en_GB