Con l’adozione della direttiva RED II (2018/2001/UE), recepita in Italia con il Decreto Legislativo 199/2021, il nostro Paese ha compiuto un passo decisivo verso un modello energetico più sostenibile, partecipato e locale.
Un modello in cui cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni non sono più semplici consumatori, ma diventano produttori e attori attivi del sistema energetico.

Nascono così le Comunità di Energia Rinnovabile (CER): aggregazioni tra utenti che si uniscono per produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili, generata in prossimità e in modo collaborativo.
Un’opportunità che unisce vantaggi ambientali, economici e sociali, aprendo la strada a una vera transizione energetica dal basso.

Una mappa per seguire lo sviluppo delle CER in Italia

Nell’ambito della Ricerca di Sistema (RdS), RSE S.p.a – Ricerca sul Sistema Energetico S.p.a. ha sviluppato un WebGIS interattivo per la localizzazione delle Comunità Energetiche in Italia, con l’obiettivo di:

  • Mappare lo stato di avanzamento delle CER sul territorio nazionale
  • Fornire informazioni qualitative su ogni iniziativa
  • Supportare il monitoraggio e la diffusione delle buone pratiche

Questa mappa, inizialmente lanciata in Piemonte, è oggi estesa a tutta Italia e consultabile online da chiunque voglia esplorare l’evoluzione delle CER nel proprio territorio.

🔗 Scopri la mappa interattiva delle CER in Italia – https://geoportale.rse-web.it/#/viewer/openlayers/769

Creta Energie Speciali: protagonisti della transizione energetica in Calabria

All’interno di questo contesto in continua evoluzione, Creta Energie Speciali, spin-off dell’Università della Calabria, è oggi uno dei principali partner tecnici in Calabria per la nascita e la delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

In questi anni abbiamo supportato attivamente numerose configurazioni CER, in costante crescita ed evoluzione, che oggi trovano visibilità all’interno della mappa interattiva di RSE.

La mappa rappresenta uno strumento utile non solo per monitorare lo stato di avanzamento delle iniziative, ma anche per comprendere come, partendo dai territori, si possa contribuire concretamente alla decarbonizzazione del sistema energetico nazionale.

Grazie all’esperienza maturata sul campo, Creta Energie Speciali, affianca cittadini, enti pubblici e imprese in tutte le fasi del processo di costituzione di una CER:

  • Studio di fattibilità e progettazione tecnica
  • Costituzione giuridica della comunità
  • Scelta del modello organizzativo più adatto
  • Supporto normativo e accesso agli incentivi
  • Monitoraggio, gestione e assistenza post-attivazione

Con le CER, l’energia diventa un bene condiviso, generando vantaggi ambientali, economici e sociali.
Ogni territorio può così diventare protagonista della transizione energetica.

Oltre a supportare la nascita di nuove Comunità Energetiche, Creta Energie Speciali offre la possibilità a cittadini e imprese di aderire a CER già costituite, entrando così a far parte di una rete sostenibile e solidale di condivisione dell’energia.

Chi può partecipare?

Tutti! Anche se non hai un impianto fotovoltaico. Esistono due modalità di adesione:

Se vuoi installare un impianto fotovoltaico? Diventa PROSUMER

Se hai uno spazio disponibile (tetto, terreno, capannone), puoi diventare produttore e consumatore di energia all’interno di una CER:

  • Ottieni un contributo a fondo perduto fino al 40% grazie ai fondi del PNRR
  • Accedi alla tariffa incentivante del GSE, cumulabile con il contributo
  • Creta ti assiste in ogni fase: dalla progettazione alla realizzazione dell’impianto
  • Tutti! Anche se non hai un impianto fotovoltaico. Esistono due modalità di adesione:

Non puoi installare un impianto? Diventa CONSUMER

Anche senza un impianto fotovoltaico, puoi aderire a una CER e contribuire alla transizione energetica:

  • Consumi energia rinnovabile condivisa, prodotta da altri membri della comunità
  • Ottieni una quota degli incentivi economici, in base ai tuoi consumi
  • Basta installare uno smart meter per monitorare i consumi in tempo reale
  • Risparmi in bolletta, senza alcun investimento iniziale

In entrambe le modalità, partecipare a una CER significa scegliere un futuro più sostenibile, equo e partecipato.

Creta Energie Speciali S.r.l. – Al fianco dei territori per l’energia del futuro.

📩 Contattaci info@cretaes.com per scoprire come costituire una CER o aderire a una già esistente nella tua zona.
Siamo pronti ad accompagnarti nel percorso verso un’energia più pulita, condivisa e accessibile.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno cambiando il modo in cui produciamo, consumiamo e condividiamo l’energia. Per rendere ancora più efficiente e trasparente la gestione di questi ecosistemi energetici, la piattaforma Creta si aggiorna, introducendo nuove funzionalità e un’esperienza utente migliorata, sia per i membri della comunità che per i manager che la gestiscono.

Il cuore della piattaforma è la Dashboard Sintetica, riprogettata per offrire a colpo d’occhio tutti i dati essenziali:

  • Potenza prodotta, consumata, immessa e prelevata dalla rete in tempo reale.
  • Andamento giornaliero con grafici chiari e intuitivi.
  • Prezzi dell’energia e indicatori chiave di performance.

Grazie agli aggiornamenti ogni 5 secondi, è possibile seguire in diretta l’andamento dei flussi energetici e capire immediatamente dove ottimizzare.

Oltre al monitoraggio delle potenze e delle energie scambiate a 5 secondi nella Comunità, vi è la possibilità acquistare il modulo per monitorare lo stato dei singoli inverter e degli eventuali sistemi di accumulo, con la possibilità di verificare lo stato di carica e di salute delle batterie ed eventuali.

Infine, per i gestori di CER più esigenti si può acquistare il modulo di monitoraggio anche degli smart meter locali, per verificare eventuali anomalie dei misuratori.

Per le CER più evolute, inoltre, sta per essere rilasciato il modulo per la gestione ottimale dei sistemi di accumulo dei prosumer e centralizzati per massimizzare sia l’autoconsumo diretto che l’energia condivisa.


Siamo, quindi, pronti per i servizi ancillari di bilanciamento per i BSP (Balance Service Provider).

Monitoraggio in tempo reale: dal singolo impianto alla comunità

Gli utenti possono visualizzare:

  • I flussi istantanei di energia prodotti e consumati.
  • Lo stato degli impianti e degli smart meter.
  • Le variazioni di potenza negli ultimi 60 secondi.

I manager delle CER, invece, hanno accesso a strumenti di analisi aggregata, potendo controllare potenze esportate, importate, autoconsumo incentivato e ore equivalenti di funzionamento. Questo consente una gestione proattiva, riducendo sprechi e aumentando l’efficienza.

Analisi energetiche avanzate

Le nuove sezioni di analisi permettono di:

  • Valutare l’energia generata, autoconsumata e scambiata con la rete.
  • Analizzare i consumi per fasce orarie (F1, F2, F3).
  • Stimare ricavi e risparmi derivanti dall’autoconsumo incentivato.
  • Confrontare dati storici per individuare trend e migliorare le strategie di gestione.

Gestione integrata della CER

Con il menu Gestione CER, gli operatori possono visualizzare in un unico spazio:

  • Informazioni sul soggetto giuridico.
  • Elenco membri, POD e impianti.
  • Sistemi di monitoraggio installati.

Più dati vengono inseriti, più i report diventano completi, facilitando le decisioni strategiche e la pianificazione a lungo termine.

Perché questo aggiornamento è importante

Il nuovo Creta non è solo un restyling: è uno strumento evoluto per chi vuole fare della propria comunità un modello di efficienza e sostenibilità.
Con un monitoraggio preciso e decisioni basate su dati affidabili, le CER possono:

  • Ridurre i costi energetici.
  • Aumentare l’autonomia dalla rete.
  • Massimizzare i benefici economici degli incentivi.
  • Ridurre l’impatto ambientale.

🔋 In conclusione: più controllo, più consapevolezza, più energia condivisa

L’obiettivo della piattaforma Creta è rendere la partecipazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili semplice, trasparente e coinvolgente. Grazie a questi aggiornamenti, i membri delle CER possono accedere a dati ancora più precisi e strumenti sempre più avanzati per monitorare, analizzare e condividere energia.

Resta aggiornato sul nostro blog per scoprire le prossime novità: la transizione energetica non si ferma, e noi con lei.

📞 Supporto sempre a portata di clic

Come sempre, il nostro team di supporto tecnico è pronto ad assisterti per qualsiasi dubbio o richiesta sull’utilizzo della piattaforma. Puoi contattarci direttamente all’indirizzo:

📧 info@cretaes.com

A Falerna è nato un progetto innovativo e concreto per produrre e condividere energia pulita: la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) “Riviera dei Tramonti”.

Grazie al supporto tecnico di Creta Energie Speciali S.r.l., spinoff dell’Università della Calabria, ogni cittadino può partecipare alla transizione energetica beneficiando di vantaggi economici e ambientali reali.

Come puoi partecipare?
Che tu possa o meno installare un impianto fotovoltaico, la CER è aperta a tutti:

Se puoi installare un impianto fotovoltaico (PROSUMER):

  • Ottieni fino al 40% di contributo a fondo perduto grazie al PNRR;
  • Accedi alla tariffa incentivante GSE, pienamente cumulabile;
  • Ricevi assistenza completa da Creta Energie Speciali per progettazione e realizzazione;
  • Condividi l’energia prodotta e ricevi incentivi economici.

💡 Se non puoi installare un impianto (CONSUMER):

  • Partecipa come consumatore dell’energia condivisa;
  • Ricevi una quota degli incentivi economici;
  • Installa uno smart meter per controllare i consumi;
  • Risparmia sulla bolletta, anche senza investire.

📆 Scadenza: 30 Novembre 2025


Hai tempo fino a questa data per:

  • Entrare nella CER;
  • Presentare la richiesta di contributo per il tuo impianto fotovoltaico.

💬 Contatti e Informazioni:
📞 +39 320 443 9663
📧 cer_RdT@cretas.com

Costruire insieme una comunità più giusta, sostenibile e conveniente è possibile.
Unisciti anche tu alla CER “Riviera dei Tramonti” e fai la differenza!

Dal 10 al 12 settembre 2025 si terrà ad Amantea (CS), presso il Mediterraneo Palace Hotel, l’AEIT2025 International Annual Conference, l’evento annuale organizzato da AEIT – Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni.

Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che operano nel settore dell’energia, della ricerca tecnologica e dell’innovazione, con un focus particolare sulle sfide globali legate alla decarbonizzazione e alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico.

Un forum internazionale tra scienza, tecnologia e territorio

AEIT2025 si propone come un luogo di incontro tra mondo accademico, istituzioni, industria e comunità locali, in cui condividere idee innovative, ricerche scientifiche e best practice applicate ai settori strategici dell’energia rinnovabile, dei sistemi elettrici, dell’automazione, dell’elettronica e delle ICT.

La conferenza rappresenta un’opportunità unica per:

  • Esplorare i nuovi scenari della transizione energetica;
  • Presentare e conoscere progetti concreti sul territorio;
  • Rafforzare il dialogo tra enti locali e attori dell’innovazione;
  • Promuovere una formazione tecnica di alto livello.

Il ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) saranno uno dei temi centrali dell’AEIT2025, in quanto elemento strategico per una transizione energetica sostenibile e condivisa a livello locale.

Durante la conferenza, il Prof. Daniele Menniti dell’Università della Calabria, attivo da anni nella promozione delle CER, parteciperà a diverse tavole rotonde dedicate al tema, portando un prezioso contributo scientifico e operativo.

L’invito che rivolgiamo a Comuni, enti pubblici, professionisti e stakeholder del settore energetico è quello di prendere parte a questo importante momento di confronto internazionale, contribuendo con la propria esperienza allo sviluppo di modelli energetici innovativi, sostenibili e partecipati.

Invitiamo tutti i soggetti interessati alla transizione energetica e all’innovazione nel settore a partecipare all’AEIT2025 International Annual Conference, dal 10 al 12 settembre 2025 ad Amantea (CS).

📌 Iscrizioni e programma disponibili sul sito ufficiale della conferenza:
🔗 Clicca qui per iscriverti ad AEIT2025

Dal 26 settembre 2025 calerà definitivamente il sipario su uno degli strumenti più popolari per valorizzare l’energia prodotta da Addio allo Scambio sul Posto: cosa cambia per il fotovoltaico e quali sono le alternative

Dal 26 settembre 2025 calerà definitivamente il sipario su uno degli strumenti più popolari per valorizzare l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: lo Scambio sul Posto (SSP). Il GSE ha ufficializzato la data limite per la presentazione delle nuove richieste di accesso al meccanismo, che sarà valida solo per impianti entrati in esercizio entro il 29 maggio 2025.

Ma cosa comporta davvero la fine dello Scambio sul Posto per famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni? E quali opportunità si aprono in questo nuovo scenario?

Cos’è lo Scambio sul Posto

Lo Scambio sul Posto è stato per anni il pilastro dell’autoconsumo in Italia. Si tratta di un meccanismo che permette di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete con quella prelevata in un secondo momento. In sostanza, chi produce più energia di quella che consuma istantaneamente può “depositarla” in rete e “ritirarla” quando ne ha bisogno, sfruttando la rete come una batteria virtuale.

Tuttavia, con l’elevato aumento della generazione distribuita da fotovoltaico, soprattutto nelle ore centrali della giornata, la rete elettrica si è trovata a gestire flussi di energia sempre più imprevedibili e difficili da bilanciare. Ecco perché si è deciso di superare gradualmente il SSP, favorendo modelli di autoconsumo più efficienti e sostenibili.

Cosa succede adesso

Dal 1° gennaio 2025, chi ha un contratto di Scambio sul Posto scaduto, ad esempio stipulato più di 15 anni fa, è già passato automaticamente al Ritiro Dedicato (RID), un meccanismo alternativo che prevede la vendita dell’energia immessa in rete al GSE, con un prezzo stabilito.

Per tutti gli altri, lo SSP continuerà fino alla naturale scadenza del contratto, ma non sarà più possibile attivare nuovi accordi SSP dopo il 26 settembre 2025.

Le alternative: Ritiro Dedicato e Comunità Energetiche

🔄 Ritiro Dedicato

Chi installa un nuovo impianto dopo il 29 maggio 2025 potrà sottoscrivere un contratto di Ritiro Dedicato. In questo caso, l’energia in eccesso viene ceduta al GSE, che la remunera secondo:

  • un Prezzo Minimo Garantito (PMG) – attualmente 4,64 €/kWh per il fotovoltaico;
  • oppure il Prezzo Zonale Orario (PO), che varia in base all’orario e alla zona geografica.

Il contratto RID ha una durata annuale, rinnovabile tacitamente.

☀️ Autoconsumo con sistemi di accumulo

Un’altra strada è quella di massimizzare l’autoconsumo, installando sistemi di accumulo (batterie) che permettono di conservare l’energia prodotta in eccesso e utilizzarla quando serve, evitando così di cederla in rete a prezzi meno convenienti.

🤝 Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

La vera grande opportunità, però, è rappresentata dalle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Attraverso le CER, cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni possono condividere l’energia prodotta localmente e accedere a incentivi dedicati per l’autoconsumo condiviso. In particolare, le nuove misure del PNRR sostengono fortemente queste configurazioni, soprattutto nei Comuni con meno di 5.000 abitanti.

Le CER rappresentano la forma più evoluta e collaborativa di gestione dell’energia, in cui ogni membro può contribuire alla produzione e trarne beneficio, generando risparmi economici, vantaggi ambientali e maggiore indipendenza energetica.

Il ruolo di Creta Energie Speciali

In questo nuovo scenario, Creta Energie Speciali supporta amministrazioni comunali, cittadini e imprese nel passaggio verso modelli più moderni e sostenibili:

✅ Analisi di fattibilità
✅ Progettazione di impianti con accumulo e sistemi di monitoraggio
✅ Costituzione e gestione di Comunità Energetiche
✅ Supporto nella migrazione da SSP a RID

Il superamento dello Scambio sul Posto non è una perdita, ma un’evoluzione. È l’occasione per ripensare la produzione e la gestione dell’energia in chiave smart, locale e condivisa.

Il 15 febbraio 2025, presso la Sala delle Culture del Palazzo della Provincia di Catanzaro, si terrà un evento di grande rilevanza per il futuro delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). “Le comunità energetiche: opportunità per i territori”, organizzato dal Rotary Distretto 2102 con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro, sarà un’importante occasione di confronto tra istituzioni, esperti del settore energetico e rappresentanti delle amministrazioni locali.

L’incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco nel panorama energetico e finanziario, con l’obiettivo di approfondire le opportunità offerte dalle CER per i cittadini, le imprese e i territori. Saranno trattati temi fondamentali come l’evoluzione delle green community, il ruolo delle banche nel sostegno alle CER e le strategie per una condivisione efficiente dell’energia rinnovabile.

L’intervento di Daniele Menniti: il ruolo delle Comunità Energetiche

Tra i relatori d’eccezione ci sarà anche Daniele Menniti, docente di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale presso l’Università della Calabria e Presidente di CretaES, realtà che sviluppa soluzioni avanzate per la gestione e l’ottimizzazione delle CER.

Il suo intervento, previsto alle 10:20, sarà incentrato sul tema:
🔹 “Comunità Energetiche Rinnovabili: una rivoluzione dal basso, con i cittadini che diventano attori”.

Il Professore Menniti illustrerà come le CER rappresentino una delle più grandi innovazioni del settore energetico, trasformando i cittadini da semplici consumatori a protagonisti attivi della produzione e gestione dell’energia. Verranno analizzate le sfide attuali, le opportunità offerte dalla condivisione dell’energia rinnovabile e il ruolo delle tecnologie abilitanti per il loro sviluppo.

L’intervento si inserisce in un panel ricco di contributi autorevoli, tra cui quello di Marco Bussone, presidente nazionale UNCEM, che parlerà delle green community, e Francesco Fontana, esperto di Enel X Italia, che approfondirà i vantaggi territoriali derivanti dalla condivisione energetica.

Un appuntamento da non perdere

L’evento offrirà anche spazio a testimonianze dirette di amministratori locali che stanno già sperimentando modelli virtuosi di CER, come i sindaci di Paterno Calabro e Amantea, e si concluderà con un momento di interazione con il pubblico, a partire dalle 12:30.

La transizione energetica passa attraverso la partecipazione attiva dei territori: questa giornata sarà un’opportunità per comprendere meglio come le Comunità Energetiche possano rappresentare un volano per lo sviluppo sostenibile.

📍 Appuntamento a Catanzaro, sabato 15 febbraio 2025, Sala delle Culture – Palazzo della Provincia.

Non mancate! 🚀♻️

Negli ultimi anni, il cambiamento climatico, l’aumento dei costi energetici e la crescente povertà energetica hanno messo in evidenza l’urgenza di trasformare i nostri sistemi energetici. La transizione energetica non è più un’opzione, ma una necessità. In questo contesto, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno emergendo come una soluzione innovativa e inclusiva, capace di affrontare queste sfide coinvolgendo direttamente i cittadini.

Le CER rappresentano un modello di aggregazione volontaria, in cui i membri – cittadini, imprese ed enti locali – collaborano per produrre, consumare e condividere energia rinnovabile. Queste comunità si basano su principi di solidarietà e partecipazione, promuovendo l’uso di fonti energetiche rinnovabili come il fotovoltaico e l’eolico. Grazie al coinvolgimento diretto dei cittadini, le CER favoriscono la riduzione delle emissioni di CO2, il risparmio energetico e una maggiore consapevolezza sull’uso responsabile dell’energia.

I vantaggi delle CER sono molteplici:

  • Riduzione dei costi energetici: Attraverso la produzione e il consumo di energia “a chilometro zero”, si riducono i costi di trasporto e distribuzione.
  • Sostenibilità ambientale: L’adozione di fonti rinnovabili aiuta a contrastare l’impatto del cambiamento climatico e riduce la dipendenza da fonti fossili.
  • Benefici sociali ed economici: Le CER rafforzano il senso di comunità, migliorano la qualità della vita e generano opportunità economiche per il territorio.

Oltre alla produzione e al consumo di energia, le CER possono operare anche come gruppi d’acquisto, sfruttando la loro forza aggregativa per negoziare condizioni vantaggiose con fornitori di tecnologia, istituti di credito e fornitori energetici. Inoltre, la possibilità di aggregare più CER in consorzi amplia le opportunità di innovazione e competitività, offrendo soluzioni ancora più efficaci per bilanciare la domanda e l’offerta di energia.

Un Modello di Transizione Inclusiva
Le CER non sono solo un’opportunità tecnologica, ma un vero e proprio strumento di inclusione sociale. Coinvolgendo i cittadini nella gestione delle risorse energetiche, permettono di superare le barriere legate all’accettabilità sociale di impianti di grandi dimensioni e di valorizzare le risorse locali, come i tetti delle abitazioni o le aree incolte, per la produzione di energia rinnovabile. Questo modello consente una transizione energetica più equa e partecipata, in cui tutti possono beneficiare dei vantaggi economici e ambientali.

La transizione verso un sistema energetico sostenibile richiede l’impegno di tutti, e le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una risposta concreta e innovativa alle sfide del nostro tempo. Diventare attori del cambiamento è possibile: con le CER, possiamo costruire insieme un futuro più verde, sostenibile e solidale.

it_IT