Comunità Energetiche

Nasce la Comunità Energetica Rinnovabile di Amantea: un progetto sostenuto da ricerca, innovazione e collaborazione istituzionale

Il 21 luglio 2025 il Comune di Amantea ha ufficialmente costituito la propria Comunità Energetica Rinnovabile (CER), denominata “Comunità Energetica Rinnovabile di Amantea”, in conformità al D.lgs 199/2021 e al decreto CACER. Con l’approvazione in Consiglio Comunale dell’atto costitutivo, dello statuto e del regolamento, si conclude un percorso articolato, avviato nei primi mesi dell’attuale amministrazione e orientato a promuovere la transizione energetica locale.

Un progetto sostenuto da ricerca e competenze specialistiche

Il processo è stato avviato grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria. Il professor Daniele Menniti, Ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia, ha delineato il percorso tecnico-scientifico, che ha portato alla redazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica (PFTE) della CER.

La progettazione è stata affidata allo spin-off accademico Creta Energie Speciali, struttura di supporto tecnico e operativo nata all’interno dell’Università della Calabria e specializzata nella realizzazione di iniziative legate all’energia sostenibile e alle comunità energetiche.

Creta ha sviluppato il PFTE sulla base del quadro normativo vigente e delle opportunità offerte dai fondi PNRR, fornendo al Comune uno strumento completo per accedere ai finanziamenti e attivare concretamente la CER.

Contributi fino al 40% per cittadini, imprese e terzo settore

Attraverso questa iniziativa, cittadini, piccole e medie imprese e organizzazioni del terzo settore potranno realizzare impianti fotovoltaici beneficiando di contributi a fondo perduto fino al 40%, grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

L’energia prodotta dagli impianti potrà essere condivisa all’interno della comunità, consentendo anche a chi non può dotarsi di un proprio impianto – per ragioni economiche o strutturali – di partecipare attivamente al processo di transizione energetica e ottenere benefici diretti.

Un’opportunità per il territorio

La CER si configura come un’opportunità concreta per promuovere l’autonomia energetica, la sostenibilità ambientale e la riduzione dei costi energetici, generando al contempo un impatto economico positivo attraverso il coinvolgimento delle imprese locali e la creazione di nuova occupazione nel settore delle energie rinnovabili.

Il Sindaco di Amantea, Vincenzo Pellegrino, ha dichiarato:

«Siamo felici del risultato raggiunto. Ora tocca a cittadini e imprese cogliere questa opportunità e aderire alla CER per beneficiare del contributo, richiedibile fino al 30 novembre 2025. La sinergia tra Comune, Università della Calabria e lo spin-off Creta Energie Speciali ha permesso di raggiungere un obiettivo ambizioso».

L’Assessore Mario Gagliardi ha aggiunto:

«La CER di Amantea rappresenta un passo concreto verso la sostenibilità e l’autonomia energetica del nostro territorio. Continueremo a lavorare per promuovere la massima adesione alla comunità».

Il Consigliere Giacomo Perri, coinvolto fin dalle prime fasi del progetto, ha sottolineato:

«Abbiamo seguito con attenzione ogni fase, con l’obiettivo di creare un modello virtuoso. Ora è fondamentale accompagnare cittadini e imprese verso la realizzazione degli impianti».

Un ringraziamento è stato rivolto anche all’Ufficio Tecnico Comunale e al Responsabile Arch. Rosa Morelli per il contributo tecnico fornito durante tutto il percorso.


Un esempio di collaborazione tra enti, ricerca e innovazione

La costituzione della CER di Amantea dimostra l’efficacia delle collaborazioni tra amministrazioni pubbliche, mondo della ricerca e strutture operative specializzate. Il coinvolgimento dello spin-off accademico Creta Energie Speciali ha garantito al Comune un supporto qualificato nella progettazione e pianificazione, contribuendo a trasformare una visione strategica in un intervento concreto a beneficio della collettività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This field is required.

This field is required.

it_IT