
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno cambiando il modo in cui produciamo, consumiamo e condividiamo l’energia. Per rendere ancora più efficiente e trasparente la gestione di questi ecosistemi energetici, la piattaforma Creta si aggiorna, introducendo nuove funzionalità e un’esperienza utente migliorata, sia per i membri della comunità che per i manager che la gestiscono.
Il cuore della piattaforma è la Dashboard Sintetica, riprogettata per offrire a colpo d’occhio tutti i dati essenziali:
- Potenza prodotta, consumata, immessa e prelevata dalla rete in tempo reale.
- Andamento giornaliero con grafici chiari e intuitivi.
- Prezzi dell’energia e indicatori chiave di performance.
Grazie agli aggiornamenti ogni 5 secondi, è possibile seguire in diretta l’andamento dei flussi energetici e capire immediatamente dove ottimizzare.
Oltre al monitoraggio delle potenze e delle energie scambiate a 5 secondi nella Comunità, vi è la possibilità acquistare il modulo per monitorare lo stato dei singoli inverter e degli eventuali sistemi di accumulo, con la possibilità di verificare lo stato di carica e di salute delle batterie ed eventuali.
Infine, per i gestori di CER più esigenti si può acquistare il modulo di monitoraggio anche degli smart meter locali, per verificare eventuali anomalie dei misuratori.
Per le CER più evolute, inoltre, sta per essere rilasciato il modulo per la gestione ottimale dei sistemi di accumulo dei prosumer e centralizzati per massimizzare sia l’autoconsumo diretto che l’energia condivisa.
Siamo, quindi, pronti per i servizi ancillari di bilanciamento per i BSP (Balance Service Provider).
Monitoraggio in tempo reale: dal singolo impianto alla comunità
Gli utenti possono visualizzare:
- I flussi istantanei di energia prodotti e consumati.
- Lo stato degli impianti e degli smart meter.
- Le variazioni di potenza negli ultimi 60 secondi.
I manager delle CER, invece, hanno accesso a strumenti di analisi aggregata, potendo controllare potenze esportate, importate, autoconsumo incentivato e ore equivalenti di funzionamento. Questo consente una gestione proattiva, riducendo sprechi e aumentando l’efficienza.
Analisi energetiche avanzate
Le nuove sezioni di analisi permettono di:
- Valutare l’energia generata, autoconsumata e scambiata con la rete.
- Analizzare i consumi per fasce orarie (F1, F2, F3).
- Stimare ricavi e risparmi derivanti dall’autoconsumo incentivato.
- Confrontare dati storici per individuare trend e migliorare le strategie di gestione.
Gestione integrata della CER
Con il menu Gestione CER, gli operatori possono visualizzare in un unico spazio:
- Informazioni sul soggetto giuridico.
- Elenco membri, POD e impianti.
- Sistemi di monitoraggio installati.
Più dati vengono inseriti, più i report diventano completi, facilitando le decisioni strategiche e la pianificazione a lungo termine.
Perché questo aggiornamento è importante
Il nuovo Creta non è solo un restyling: è uno strumento evoluto per chi vuole fare della propria comunità un modello di efficienza e sostenibilità.
Con un monitoraggio preciso e decisioni basate su dati affidabili, le CER possono:
- Ridurre i costi energetici.
- Aumentare l’autonomia dalla rete.
- Massimizzare i benefici economici degli incentivi.
- Ridurre l’impatto ambientale.
🔋 In conclusione: più controllo, più consapevolezza, più energia condivisa
L’obiettivo della piattaforma Creta è rendere la partecipazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili semplice, trasparente e coinvolgente. Grazie a questi aggiornamenti, i membri delle CER possono accedere a dati ancora più precisi e strumenti sempre più avanzati per monitorare, analizzare e condividere energia.
Resta aggiornato sul nostro blog per scoprire le prossime novità: la transizione energetica non si ferma, e noi con lei.
📞 Supporto sempre a portata di clic
Come sempre, il nostro team di supporto tecnico è pronto ad assisterti per qualsiasi dubbio o richiesta sull’utilizzo della piattaforma. Puoi contattarci direttamente all’indirizzo: